Warning: preg_replace_callback() [function.preg-replace-callback]: Requires argument 2, 'cbf', to be a valid callback in /var/www/acli_servizi_cms/components/com_content/content.html.php on line 599 Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito, possedute nel 2015: Con l'introduzione del modello precompilato, la responsabilità dei CAF è maggiore rispetto agli anni precedenti. Gli intermediari, infatti, diventano i soggetti responsabili degli eventuali errori commessi in fase di compilazione. Cosa significa in concreto? Significa che se l’Agenzia delle Entrate dovesse riscontrare degli errori nella dichiarazione, sarà il CAF a pagare non solo la sanzione dovuta ma anche l’imposta non versata, più gli interessi. Scegliere allora di integrare il precompilato con l'apporto della professionalità di CAF ACLI è molto più "conveniente" perché sposta la responsabilità sui nostri uffici che saranno così sottoposti agli eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. Chi sceglie invece di modificare autonomamente il precompilato 2016, si assume la responsabilità in prima persona tanto quanto un CAF. Il reddito complessivo è quello esposto al rigo 11, colonna 1, del prospetto di liquidazione del Modello 730/2015 (oppure al rigo 11, colonna 2, se la dichiarazione era congiunta). In caso invece di Modello Unico PF/2015 il reddito complessivo è esposto al rigo RN1 colonna 5. La differenza è quella esposta al rigo 60, colonna 1, del prospetto di liquidazione del Modello 730/2015 (oppure al rigo 60, colonna 2, se la dichiarazione era congiunta). In caso invece di Modello Unico PF/2015 la differenza è esposta al rigo RN34, colonna 1. INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI AL NUMERO UNICO 199.199.730
|