Certificazione Unica “CU 2015"
|
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate in data 15 gennaio 2015, ha approvato la nuova Certificazione Unica “CU 2015” dei redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché dei contributi previdenziali ed assistenziali, con le relative istruzioni di compilazione.
Tutti i sostituti d’imposta dovranno obbligatoriamente trasmettere tale certificazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 9 marzo 2015.
I principali soggetti interessati alla trasmissione della CU 2015 sono:
- imprenditori e lavoratori autonomi;
- imprenditori agricoli;
- società e cooperative;
- associazioni senza scopo di lucro;
- parrocchie;
- associazioni sportive dilettantistiche;
- condomini.
Tali soggetti devo certificare:
- redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati;
- redditi di lavoro autonomo abituale e/o occasionale;
- indennità di trasferta, rimborso forfettario di spese, premi e compensi erogati nell’esercizio dell’attività sportiva;
- corrispettivi erogati per prestazioni relative a contratti d’appalto (ritenuta del 4% operata dai condomini).
L'invio telematico dei dati relativi alle Certificazioni Uniche ha solo valore “di comunicazione” ai fini della dichiarazione “precompilata” che l’Agenzia delle Entrate, in via sperimentale, metterà a disposizione dei contribuenti on-line e non sostituisce, pertanto, l’invio del Modello 770 che dovrà essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro il 31 luglio 2015
Si evidenzia inoltre che, per ogni certificazione omessa, tardiva o errata è prevista una sanzione pari ad euro 100,00.
CAF ACLI è disponibile per la trasmissione telematica delle CU 2015.
|
|